Redirect: cos’è, come e perché farlo sul tuo sitoRedirect: cos’è, come e perché farlo sul tuo sitoRedirect: cos’è, come e perché farlo sul tuo sitoRedirect: cos’è, come e perché farlo sul tuo sito
  • Hosting Low Cost
  • Hosting CMS
        • Hosting CMS
          Hosting con server ottimizzati per il tuo CMS preferito.
          Installa subito il tuo CMS con un solo click.
          Clicca e scopri Hosting CMS: attivazione immediata, dominio gratis per un anno, certificati SSL Let's Encrypt illimitati e assistenza.
        • Hosting WordPress Hosting WordPress
        • Hosting Drupal Hosting Drupal
        • Hosting Joomla Hosting Joomla
        • Hosting Moodle Hosting Moodle
  • Domini
        • Registrazione Dominio
          Registra il tuo dominio sul Web: attivazione immediata e gestione DNS inclusa.
        • Registra Dominio
        • Certificati SSL
        • Trasferisci Dominio
        • Whois Privacy
        • Estensioni e Prezzi
  • Assistenza
  • Azienda
        • Profilo Aziendale
          I Datacenter, la Rete, i Partners, le tecnologie, i nostri contatti e tutto ciò che vuoi sapere su VivaHosting.
        • Chi Siamo
        • Privacy
        • Partners
        • Datacenter
        • Pagamenti
        • Recapiti & Info
        • Network
        • Condizioni Generali
        • Lavora con noi
  • Blog
  • Blog
  • Area Clienti
  • Vedi Carrello
✕
  • Home
  • Blog
  • Redirect: cos’è, come e perché farlo sul tuo sito

Redirect: cos’è, come e perché farlo sul tuo sito

Pubblicato da Michele Bruno il 26 Febbraio 2025
Redirect: cos'è, come e perché farlo sul tuo sito

Il redirect è una tecnica essenziale per la gestione dei siti web, utile per migliorare la SEO, correggere link interrotti e mantenere l’autorevolezza delle pagine.

In questo articolo vedremo cos’è un redirect, le diverse tipologie disponibili e come implementarlo correttamente.

Indice dell'articolo

Toggle
  • Cos’è un redirect?
  • Tipologie di redirect
  • Come fare un redirect?
    • Redirect 301 con .htaccess (Apache)
    • Redirect 301 con PHP
    • Redirect con JavaScript
    • Redirect con plugin Redirection di WordPress
    • Modificare il file .htaccess con Yoast SEO
  • Perché fare un redirect?
  • Mantenere il proprio sito in ordine è sempre la strada da seguire

Cos’è un redirect?

Il redirect è una tecnica che consente di reindirizzare automaticamente gli utenti e i motori di ricerca da un URL a un altro, garantendo che il traffico venga indirizzato correttamente anche quando una pagina web cambia indirizzo o viene rimossa. Questa operazione è fondamentale per mantenere la coerenza dei link, evitare errori 404 e preservare l’autorità SEO di una pagina.

I redirect vengono utilizzati in diversi scenari, come la ristrutturazione di un sito web, il cambio di dominio, la fusione di più pagine in un unico contenuto o la correzione di URL errati. Implementarli correttamente aiuta a migliorare l’esperienza utente, evitando che i visitatori si trovino di fronte a pagine inesistenti, e consente ai motori di ricerca di aggiornare i loro indici senza penalizzazioni.

Tipologie di redirect

Esistono diverse tipologie di redirect, ognuna con un utilizzo specifico a seconda delle necessità del sito web e dell’impatto che si vuole ottenere sui motori di ricerca.

Utilizzare il tipo corretto di reindirizzamento è fondamentale per garantire una gestione efficace degli URL e mantenere intatta la SEO del sito.

A seguire la lista della tipologia di redirect:

  • Redirect 301 (Permanente): questo tipo di redirect indica ai motori di ricerca e ai browser che un URL è stato spostato in modo definitivo verso un altro indirizzo. È la soluzione migliore quando si cambia la struttura di un sito, si uniscono più pagine in una sola o si sposta un dominio. Il redirect 301 trasferisce quasi completamente l’autorità SEO della vecchia pagina alla nuova.

  • Redirect 302 (Temporaneo): viene utilizzato quando il reindirizzamento è solo provvisorio, ad esempio durante la manutenzione di una pagina o per test A/B. A differenza del 301, il 302 non trasferisce la totalità dell’autorità SEO alla nuova pagina, poiché segnala ai motori di ricerca che la modifica non è definitiva.

  • Redirect 307 (Temporaneo con comportamento prevedibile): è la versione più moderna del redirect 302, con una gestione più chiara delle richieste HTTP. Viene utilizzato principalmente in applicazioni web quando si vuole essere certi che il metodo della richiesta (GET o POST) rimanga invariato dopo il reindirizzamento.

  • Meta Refresh (Redirect lato client): questo tipo di reindirizzamento viene eseguito direttamente dal browser dell’utente tramite un’istruzione inserita nella sezione <meta> della pagina HTML. È spesso accompagnato da un timer (ad esempio, “Sarai reindirizzato in 5 secondi”). Tuttavia, è sconsigliato per la SEO, poiché i motori di ricerca potrebbero non interpretarlo correttamente e gli utenti potrebbero trovare fastidioso il ritardo nel reindirizzamento.

Come fare un redirect?

Il metodo per implementare un redirect dipende dalla tecnologia usata sul sito. Ecco alcuni esempi:

Redirect 301 con .htaccess (Apache)

Se il sito su cui stiamo mettendo mano utilizza un server Apache, si può configurare un redirect 301 modificando il file .htaccess. Questo metodo è veloce ed efficiente perché viene gestito direttamente dal server, riducendo i tempi di caricamento della pagina.

Per aggiungere un redirect, si deve aprire il file .htaccess e inserire questa riga:

Redirect 301 /vecchia-pagina https://www.tuosito.com/nuova-pagina

Questo codice indica al server di reindirizzare in modo permanente gli utenti che visitano /vecchia-pagina alla nuova URL specificata.

È importante ricordare che modificare il file .htaccess può essere un’operazione rischiosa: un errore anche minimo potrebbe rendere il sito web irraggiungibile. Se non si hanno competenze tecniche adeguate, è consigliabile procedere con cautela o affidarsi a un esperto per evitare problemi.

Redirect 301 con PHP

Se il sito che stiamo modificando utilizza PHP, si può impostare un redirect direttamente all’interno di uno script PHP. Questo metodo è utile quando non si ha accesso al file .htaccess o quando si vuole gestire il redirect in base a condizioni specifiche. Ecco un esempio:

<?php
header("Location: https://www.tuosito.com/nuova-pagina", true, 301);
exit();
?>

La funzione header() invia un’intestazione HTTP per reindirizzare il browser all’URL specificato. Il codice 301 indica che il redirect è permanente.

Redirect con JavaScript

Se invece si vuole eseguire un redirect lato client, si può utilizzare il linguaggio di programmazione JavaScript. Questo metodo è meno efficace per la SEO rispetto ai redirect server-side, ma può essere utile in alcuni casi, come il reindirizzamento condizionale basato sulle azioni dell’utente. Ecco un esempio:

<script>
window.location.href = "https://www.tuosito.com/nuova-pagina";
</script>

Questo codice viene eseguito direttamente nel browser e reindirizza l’utente all’URL specificato. Tuttavia, i motori di ricerca potrebbero non seguire correttamente questo tipo di redirect.

Redirect con plugin Redirection di WordPress

Se si utilizza WordPress, uno dei metodi più semplici per gestire i redirect è il plugin Redirection.

Questo strumento consente di creare e gestire facilmente i redirect 301 senza dover modificare manualmente il file .htaccess. Inoltre, offre funzionalità avanzate come il monitoraggio degli errori 404 e la possibilità di impostare regole di reindirizzamento basate su condizioni specifiche.

Modificare il file .htaccess con Yoast SEO

Se si sta utilizzando il plugin Yoast SEO, si può accedere facilmente al file .htaccess direttamente dal pannello di amministrazione di WordPress.

Questa funzione permette di aggiungere manualmente regole di redirect e altre configurazioni utili senza dover accedere al server tramite FTP.

Perché fare un redirect?

I redirect sono una componente essenziale nella gestione di un sito web, sia per garantire una navigazione fluida agli utenti, sia per mantenere intatta la SEO del sito.

Implementarli correttamente permette di evitare problemi legati a errori 404, perdite di traffico e penalizzazioni sui motori di ricerca.

Ecco i principali motivi per cui è fondamentale utilizzare i redirect:

  • Migliorare la SEO: i redirect aiutano a consolidare l’autorità di una pagina, evitando contenuti duplicati e trasferendo il valore di un URL a un altro. Questo è particolarmente utile quando si uniscono più pagine simili o si riorganizza la struttura del sito.
  • Correggere link interrotti: se un URL viene rimosso o modificato, gli utenti e i motori di ricerca potrebbero imbattersi in un errore 404. Un redirect assicura che chiunque cerchi la vecchia pagina venga automaticamente indirizzato a quella corretta, migliorando l’esperienza utente e riducendo il tasso di abbandono.
  • Gestire cambi di dominio: se un sito web cambia dominio o viene trasferito su un nuovo URL, è essenziale impostare dei redirect per non perdere il traffico acquisito nel tempo e mantenere il ranking nei risultati di ricerca.
  • Rendere più user-friendly la navigazione: i redirect possono essere utilizzati per semplificare gli URL, indirizzando gli utenti da indirizzi complessi o poco intuitivi a versioni più leggibili e facili da ricordare.
  • Ottimizzare le campagne di marketing: se una campagna pubblicitaria utilizza URL specifici per il tracciamento, i redirect possono essere utili per reindirizzare gli utenti verso le pagine finali senza perdere i dati analitici.

Utilizzando i redirect in modo strategico, è possibile migliorare sia la gestione tecnica del sito che l’esperienza dell’utente, mantenendo al contempo un forte posizionamento nei motori di ricerca.

Mantenere il proprio sito in ordine è sempre la strada da seguire

Impostare correttamente i redirect è un’attività fondamentale ed essenziale per mantenere una buona indicizzazione sui motori di ricerca e offrire un’esperienza di navigazione fluida.

Ricordatevi di seguire sempre il metodo che può fare al caso vostro, assicurandovi di monitorare i risultati con la Google Search Console.

Condividi

Articoli correlati

Falsi miti sull'hosting condiviso: cosa c'è davvero da sapere
16 Giugno 2025

Falsi miti sull’hosting condiviso: cosa c’è davvero da sapere


Leggi...
12 Maggio 2025

Il dominio .com: storia e caratteristiche


Leggi...
5 plugin WordPress di cui non puoi fare a meno nel 2025
11 Aprile 2025

5 plugin WordPress di cui non puoi fare a meno nel 2025


Leggi...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Info commerciali

info@vivahosting.it

Assistenza tecnica

support@vivahosting.it

Ultime News dal Blog

Caricamento...

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

© 2003 - 2025 Vivahosting è un marchio registrato di proprietà di FlameNetworks S.r.l. - P.I. IT07646431218.
Num. registrazione marchio 302021000088391 del 11/01/2022. Iscrizione al ROC nr 33525 del 29/10/2019.
Tutti i diritti riservati. Le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
      • Consenso
      • Dettagli
      • Info sui cookies

      Questo sito web utilizza i cookie

      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi dei dati web, che potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

      Necessari

      I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

      Analytics & Performance

      I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti web raccogliendo e segnalando informazioni in forma anonima.

      Marketing

      I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. L'intento è quello di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per gli editori e gli inserzionisti terzi.

      I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente.

      La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (a) GDPR.

      Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.

      Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.

      Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come elaboriamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

      Indica il tuo ID di consenso e la data in cui ci contatti in merito al tuo consenso.

      Disabilita Personalizza Permetti i selezionati Permetti tutti