Cos’è Plesk?Cos’è Plesk?Cos’è Plesk?Cos’è Plesk?
  • Hosting Low Cost
  • Hosting CMS
        • Hosting CMS
          Hosting con server ottimizzati per il tuo CMS preferito.
          Installa subito il tuo CMS con un solo click.
          Clicca e scopri Hosting CMS: attivazione immediata, dominio gratis per un anno, certificati SSL Let's Encrypt illimitati e assistenza.
        • Hosting WordPress Hosting WordPress
        • Hosting Drupal Hosting Drupal
        • Hosting Joomla Hosting Joomla
        • Hosting Moodle Hosting Moodle
  • Domini
        • Registrazione Dominio
          Registra il tuo dominio sul Web: attivazione immediata e gestione DNS inclusa.
        • Registra Dominio
        • Certificati SSL
        • Trasferisci Dominio
        • Whois Privacy
        • Estensioni e Prezzi
  • Assistenza
  • Azienda
        • Profilo Aziendale
          I Datacenter, la Rete, i Partners, le tecnologie, i nostri contatti e tutto ciò che vuoi sapere su VivaHosting.
        • Chi Siamo
        • Privacy
        • Partners
        • Datacenter
        • Pagamenti
        • Recapiti & Info
        • Network
        • Condizioni Generali
        • Lavora con noi
  • Blog
  • Blog
  • Area Clienti
  • Vedi Carrello
✕
  • Home
  • News
  • Cos’è Plesk?

Cos’è Plesk?

Pubblicato da Michele Bruno il 30 Agosto 2023
Cos'è Plesk
Cos’è Plesk

Nel complesso mondo dei servizi di Hosting e su un mercato sempre più competitivo e difficile, la scelta dei propri partner è fondamentale, sia perché consente di ampliare l’offerta per i propri clienti, sia per via del know-how che questi stessi partner possono mettere a disposizione.

In questo articolo di oggi vogliamo parlarvi di Plesk, famoso programma per la gestione del servizio di Hosting e nostro partner di fiducia. Ripercorreremo la sua storia dalla creazione e capiremo meglio a cosa serve Plesk.

Indice dell'articolo

  • La storia di Plesk
    • Gli albori di Plesk
    • Plesk: un’interfaccia intuitiva, semplice e all’avanguardia
    • La visione futura del software
  • A che cosa serve Plesk?
  • Come accedere a Plesk
  • Cos’è Plesk e a cosa serve: conclusioni

La storia di Plesk

Parallels Plesk Panel, anche conosciuto appunto con il diminutivo Plesk, è un software originariamente rilasciato dalla società americana Plesk Inc. e programmato a Novosibirsk, in Russia, acquisito poi da SWSoft nel luglio del 2003.

L’azienda SWSoft nel 2008 si è rinominata Parallels, mentre aveva già acquisito il marchio dalla società stessa.

Plesk è un pannello di controllo basato sul web che offre un’interfaccia grafica per la gestione di server e hosting.

L’idea alla base del programma era semplificare la gestione dei server per gli amministratori di sistema e la gestione dei propri nomi a dominio agli utenti finali.

Prima di Plesk, la configurazione e l’amministrazione dei server richiedevano solitamente competenze tecniche avanzate e l’accesso alle cosiddette “righe di comando”, ossia avete presente quelle interfacce nere con le scritte bianche? Ecco, quelle.

Con l’arrivo di Plesk abbiamo, invece,  un’interfaccia intuitiva e basata su browser che ha reso più accessibile la gestione dei server.

Gli albori di Plesk

La prima versione di Plesk è stata rilasciata nel 2001 ed è stata ben accolta dalla comunità di Hosting e dagli amministratori di sistema.

Il motivo? Perché ha fornito una serie di funzionalità che hanno facilitato il lavoro ai sistemisti e ai system integrator, come la gestione dei domini, la configurazione delle caselle di posta elettronica, la gestione dei database e quella dei file e, nel corso degli anni, è stato costantemente aggiornato e arricchito con nuovi strumenti, per adattarsi alle esigenze in evoluzione del settore dell’hosting.

Plesk: un’interfaccia intuitiva, semplice e all’avanguardia

Con il passare del tempo, Plesk ha ampliato la sua presenza a livello globale e ha guadagnato popolarità sia tra gli hosting provider, i fornitori di servizi gestiti, che tra gli utenti finali per via della sua interfaccia intuitiva e la vasta gamma di funzionalità.

Inoltre, ha anche stretto partnership con importanti aziende del settore dell’hosting e ha ampliato il suo ecosistema di estensioni e plugin sulla base delle esigenze che il mercato ha richiesto (e richiederà) nel tempo.

La visione futura del software

Per rimanere competitivo sul mercato, Plesk ha affrontato diverse sfide e ha continuato ad adattarsi al cambiamento delle tecnologie e alle esigenze degli utenti.

Ha introdotto il supporto per le piattaforme di cloud hosting, come Amazon Web Services (AWS) e Microsoft Azure, e ha abbracciato tecnologie emergenti come Docker e Kubernetes.

Oggi Plesk è una soluzione completa per l’amministrazione di server e hosting, utilizzata da migliaia di fornitori di servizi in tutto il mondo.
Lo abbiamo scelto in VivaHosting per i nostri clienti, non solo per la facilità d’uso, ma anche per l’inclusione dell’interfaccia in lingua italiana, disponibile in soluzioni di spazi web a basso costo, come l’hosting condiviso.

L’azienda continua a fornire strumenti potenti e facili da usare per ottimizzare la gestione dei server e consentire agli utenti di concentrarsi sullo sviluppo delle loro applicazioni e dei loro siti web, anziché sulle complessità tecniche della configurazione e dell’amministrazione dei server.

A che cosa serve Plesk?

Plesk è una parte fondamentale del nostro business online, visto che lo usiamo in tutti i nostri servizi di Hosting.

A seguire la lista delle cose che potete trovare al suo interno:

  • Gestione dei siti web: consente di creare, gestire e aggiornare siti web, nonché di configurare domini e sottodomini;
  • Gestione dei database: permette di creare e amministrare database MySQL, PostgreSQL e altri, consentendo l’accesso agli strumenti di gestione dei database direttamente dall’interfaccia del software;
  • Gestione delle email: offre funzionalità di gestione delle email, inclusa la creazione di account email, l’inoltro delle email, la gestione delle liste di distribuzione e la configurazione delle impostazioni di posta elettronica;
  • Sicurezza: fornisce strumenti per proteggere il server, ad esempio attraverso il controllo dei certificati SSL, la configurazione del firewall, il monitoraggio delle minacce e la protezione dalle vulnerabilità;
  • Gestione dei file: consente di caricare, scaricare e gestire file sul server, oltre a fornire strumenti per l’organizzazione e la pianificazione delle attività di backup;
  • Gestione delle risorse: permette di monitorare e gestire l’utilizzo delle risorse del server, come CPU, memoria e spazio su disco, per essere sempre aggiornati sull’operatività e l’efficienza del server;
  • Gestione dei servizi: consente di accedere ai servizi del server, come Apache, Nginx, PHP e altri, offrendo la possibilità di configurare le impostazioni e visualizzare i log di errore.

Come accedere a Plesk

Arriviamo ora alla parte più importante del nostro articolo, ossia capire come potete fare accesso a Plesk per gestire il vostro servizio di Hosting.

Una volta entrati nella nostra Area Clienti, è possibile accedere al pannello andando nella sezione specifica come mostrato in questa immagine:

Pannello Clienti Vivahosting
Pannello Clienti Vivahosting

Successivamente, scegliamo il servizio che vogliamo gestire (se nell’area utenti ne abbiamo più di uno) e clicchiamo sul pulsante omonimo per far accesso a Plesk:

Pannello Clienti Vivahosting Servizi
Pannello Clienti Vivahosting Servizi

Una volta cliccato sul pulsante, si viene catapultati direttamente dentro a Plesk, dove possiamo lavorare sul nostro dominio o i domini:

Schermata iniziale Plesk
Schermata iniziale Plesk

Come possiamo notare, Plesk ha un’interfaccia molto semplice ed intuitiva e con pochi click possiamo gestire:

  • Caselle email;
  • File;
  • Database;
  • Accessi FTP e al database;
  • Backup.

Cos’è Plesk e a cosa serve: conclusioni

In questo articolo abbiamo imparato cos’è il sistema Parallels Plesk e a cosa serve, facendo una panoramica sulla sua storia.

Plesk è un software molto potente che deve ovviamente essere utilizzato con attenzione e scrupolosità in quanto, come abbiamo visto, dà la possibilità di configurare gran parte dei servizi online per una azienda o per un libero professionista. Ma la sua facilità d’uso consente anche ai meno esperti di poter lavorare in tutta tranquillità.

Ricordiamo infine che Plesk è nostro partner e lo troverete su qualunque servizio di Hosting VivaHosting.

Condividi

Articoli correlati

Overselling nel Web Hosting: Come Evitarlo

Overselling nel Web Hosting: Come Evitarlo

22 Settembre 2023

Overselling nel Web Hosting: Come Evitarlo


Leggi...
Come inviare la sitemap a Google

Come inviare la sitemap a Google

15 Settembre 2023

Come inviare la sitemap a Google


Leggi...
Migliora il posizionamento del tuo sito con la SEO

Migliora il posizionamento del tuo sito con la SEO

23 Agosto 2023

Migliora il posizionamento del tuo sito con la SEO


Leggi...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Info commerciali

info@vivahosting.it

Assistenza tecnica

support@vivahosting.it

Ultime News dal Blog

Caricamento...

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

© 2003 - 2023 FlameNetworks S.r.l. - P.I. IT07646431218 - Le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
VivaHosting è un marchio registrato al nr 302021000088391 del 11/01/2022. Tutti i diritti riservati.
Iscrizione al ROC nr 33525 del 29/10/2019. Privacy