Cos’è il certificato SSL gratuito e come si attiva?Cos’è il certificato SSL gratuito e come si attiva?Cos’è il certificato SSL gratuito e come si attiva?Cos’è il certificato SSL gratuito e come si attiva?
  • Hosting Low Cost
  • Hosting CMS
        • Hosting CMS
          Hosting con server ottimizzati per il tuo CMS preferito.
          Installa subito il tuo CMS con un solo click.
          Clicca e scopri Hosting CMS: attivazione immediata, dominio gratis per un anno, certificati SSL Let's Encrypt illimitati e assistenza.
        • Hosting WordPress Hosting WordPress
        • Hosting Drupal Hosting Drupal
        • Hosting Joomla Hosting Joomla
        • Hosting Moodle Hosting Moodle
  • DominiDomini
        • Registrazione Dominio
          Registra il tuo dominio sul Web: attivazione immediata e gestione DNS inclusa.
        • Registra Dominio
        • Certificati SSL
        • Trasferisci Dominio
        • Whois Privacy
        • Estensioni e Prezzi
  • AssistenzaAssistenza
  • AziendaAzienda
        • Profilo Aziendale
          I Datacenter, la Rete, i Partners, le tecnologie, i nostri contatti e tutto ciò che vuoi sapere su VivaHosting.
        • Chi Siamo
        • Privacy
        • Partners
        • Datacenter
        • Pagamenti
        • Recapiti & Info
        • Network
        • Condizioni Generali
        • Lavora con noi
  • Blog
  • Blog
  • Area Clienti
  • Vedi Carrello
✕
  • Home
  • Blog
  • Cos’è il certificato SSL gratuito e come si attiva?

Cos’è il certificato SSL gratuito e come si attiva?

Pubblicato da Michele Bruno il 6 Luglio 2023
Cos'è il certificato SSL gratuito e come si attiva

Negli ultimi anni il certificato SSL è diventato molto importante nel web, sia per un discorso di sicurezza, sia dal punto di vista SEO visto che Google lo ha inserito all’interno dei molti fattori di ranking già da un po’ di tempo.

Il nostro articolo ha come scopo quello di far capire cos’è un certificato SSL gratuito andando ad utilizzare il servizio di Let’s Encrypt, nota Certification Authority che rilascia certificati SSL gratuitamente, per attivarlo nel nostro dominio.

Prima però è necessario fare un paio di passi indietro per capire cos’è un certificato SSL e cos’è Let’s Encrypt facendo degli accenni alla sua storia.

Indice dell'articolo

Toggle
  • Cos’è un certificato SSL
  • Let’s Encrypt: la Certification Authority gratuita per eccellenza
  • Let’s Encrypt: un po’ di storia
  • Come attivare un certificato di Let’s Encrypt con Plesk
  • Come attivare un certificato di Let’s Encrypt: più in profondità
  • Cos’è il certificato SSL gratuito e come si attiva: conclusioni

Cos’è un certificato SSL

Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo crittografico che garantisce la sicurezza delle comunicazioni online.

Viene utilizzato per stabilire un collegamento sicuro tra un web server e un browser, consentendo una connessione crittografata e autenticata.

Parlando di un certificato dedicato al protocollo HTTPS, è un file digitale che viene utilizzato per stabilire una connessione sicura tra il browser e un sito web, come una sorta di documento di identità che verifica l’autenticità del sito web e protegge la comunicazione con esso.

Il certificato è rilasciato da un’ente chiamato Certification Authority a pagamento.

Esistono molte CA che emettono certificati a pagamento ma, soprattutto negli ultimi anni, è arrivata Let’s Encrypt, una “CA” che rilascia certificati SSL gratis.

Let’s Encrypt: la Certification Authority gratuita per eccellenza

Come dicevamo, esistono alcune certification authority che rilasciano certificati SSL gratuiti come Let’s Encrypt.

Scopriamo dunque com’è nata Let’s Encrypt e come si può attivare il certificato SSL per l’HTTPS nei nostri servizi di Hosting.

Let’s Encrypt: un po’ di storia

Let’s Encrypt nasce nel 2012 da due dipendenti di Mozilla: Josh Aas e Eric Rescorla assieme a Peter Eckersley della Electronic Frontier Foundation e J. Alex Halderman dell’Università del Michigan.

Lo scopo di Let’s Encrypt è quello di cifrare tutte le comunicazioni avvenute tramite World Wide Web così da snellire tutte le pratiche di gestione e configurazione.

Ora che sappiamo cos’è Let’s Encrypt vediamo come attivare il certificato per l’HTTPS nel prossimo capitolo.

Come attivare un certificato di Let’s Encrypt con Plesk

Una volta fatto l’accesso al pannello Plesk è possibile attivare il certificato gratuito, vedi l’immagine qui sotto:

Come attivare il certificato Let's Encrypt
Come attivare il certificato Let’s Encrypt

Successivamente, dopo aver cliccato su “Certificati SSL/TLS”, arriveremo alla seguente schermata:

Come attivare il certificato Let's Encrypt 2
Come attivare il certificato Let’s Encrypt 2

A questo punto è possibile generare il certificato cliccando su “installa”.

Ci troveremo così nella schermata successiva:

Come attivare il certificato Let's Encrypt 3
Come attivare il certificato Let’s Encrypt 3

In questa schermata dobbiamo inserire l’indirizzo email a cui Let’s Encrypt invierà il promemoria di certificato rinnovato ogni tre mesi mentre qui sotto vi spieghiamo i tre flag:

  • Proteggere il dominio: per proteggere il dominio senza www;
  • Includere il sottodominio www e ciascun sotto dominio;
  • proteggere la webmail che di solito si trova all’indirizzo webmail.nomedominio.xxx.

Una volta scelte queste opzioni in base alle vostre esigenze, basta cliccare su “Ottieni gratis” per attivare il certificato, trovandoci poi nella seguente schermata:

Come attivare il certificato Let's Encrypt 4
Come attivare il certificato Let’s Encrypt 4

Come attivare un certificato di Let’s Encrypt: più in profondità

Per chi fosse un po’ più curioso, vi snoccioliamo un po’ di informazioni riguardo i tre punti del precedente “capitolo”.

  • Per protezione dominio senza www si intende che il certificato verrà installato sul dominio principale, ad esempio dominio.xxx, in questo modo siamo sicuri che verrà protetto l’intero nome a dominio;
  • per inclusione del sottodominio www si intende, come si evince dalla dicitura, l’inserimento del certificato anche sul www.nomeadominio.xxx e a qualunque altro sottodominio, come ad esempio shop.nomeadominio.xxx;
  • la webmail è un ottimo strumento per visualizzare la posta elettronica senza avere l’ausilio di un client di posta come Outlook, Thunderbird, ecc; questa deve essere protetta perché così facendo l’intera connessione risulterà cifrata e al sicuro.

Prima di concludere, teniamo a precisare che Let’s Encrypt rinnoverà il certificato automaticamente ogni 3 mesi, in modo da non rimanere mai senza il certificato attivo nel nostro servizio di Hosting.

Cos’è il certificato SSL gratuito e come si attiva: conclusioni

Speriamo di avervi fatto capire cos’è un certificato SSL e come si attiva grazie all’utilizzo della CA Let’s Encrypt che rilascia certificati per l’HTTPS in modo gratuito.

Ricordiamo infine che, per ogni progetto nel web che si rispetti, è quasi un obbligo avere un certificato HTTPS attivo nel proprio servizio di Hosting in quanto Google l’ha inserito tra i vari fattori di ranking organico.

Inoltre risulta molto professionale avere il “lucchetto verde” sul nostro sito, evitando che i vari browser come Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, ecc, segnalino il sito come “non sicuro”.

Condividi

Articoli correlati

12 Maggio 2025

Il dominio .com: storia e caratteristiche


Leggi...
5 plugin WordPress di cui non puoi fare a meno nel 2025
11 Aprile 2025

5 plugin WordPress di cui non puoi fare a meno nel 2025


Leggi...
Il dominio .it: storia e caratteristiche
21 Marzo 2025

Il dominio .it: storia e caratteristiche


Leggi...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Info commerciali

info@vivahosting.it

Assistenza tecnica

support@vivahosting.it

Ultime News dal Blog

Caricamento...

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

© 2003 - 2025 Vivahosting è un marchio registrato di proprietà di FlameNetworks S.r.l. - P.I. IT07646431218.
Num. registrazione marchio 302021000088391 del 11/01/2022. Iscrizione al ROC nr 33525 del 29/10/2019.
Tutti i diritti riservati. Le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
      • Consenso
      • Dettagli
      • Info sui cookies

      Questo sito web utilizza i cookie

      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi dei dati web, che potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

      Necessari

      I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

      Analytics & Performance

      I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti web raccogliendo e segnalando informazioni in forma anonima.

      Marketing

      I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. L'intento è quello di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per gli editori e gli inserzionisti terzi.

      I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente.

      La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (a) GDPR.

      Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.

      Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.

      Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come elaboriamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

      Indica il tuo ID di consenso e la data in cui ci contatti in merito al tuo consenso.

      Disabilita Personalizza Permetti i selezionati Permetti tutti