Cosa sono gli errori 500?

Stai controllando il tuo sito web e trovi un errore 500 che non conosci?
Non ti preoccupare, con questo articolo scoprirai tutto sui codici di stato HTTP 500, anche conosciuti come errori 500.
Dopo aver parlato degli errori 400 andiamo a snocciolare quali sono gli errori 500 in cui possiamo imbatterci sia gestendo un sito web che navigando liberamente su Internet.
Cos’è un errore 500
Come per gli errori 400 anche i 500 sono dei piccoli messaggi che i server lasciano sulle pagine web, fornendo informazioni relative al tipo di richiesta che il server non è riuscito ad eseguire.
Gli errori 500, nello specifico, segnalano dei problemi che impediscono di eseguire correttamente una richiesta.
Partiamo dunque subito con la lista degli errori 500 senza perdere troppo tempo.
Errori 500, la lista standard
Qui sotto trovi tutti gli errori 500 con la descrizione del problema e la possibile soluzione.
500: “Internal Server Error”
Questo codice di errore è generico e significa semplicemente che è un errore interno del server.
È molto probabile che si tratti di un errore generato da un plugin di terze parti (ad esempio se usiamo WordPress), da una versione di PHP difettosa o dall’interruzione di connessione al database.
In questi casi dovresti controllare i log del tuo servizio di Hosting, per verificare qual è il problema che impedisce al server l’elaborazione corretta della richiesta.
501: “Not Implemented”
L’origine di un errore 501 può essere ricondotta all’incapacità di un server di supportare le funzionalità richieste. Questo è spesso un problema con il web server web, che generalmente richiede l’intervento del provider.
L’errore 501 di solito si risolve in pochi minuti, ti basta aspettare qualche secondo e ricaricare la pagina.
502: “Bad Gateway”
Il messaggio di errore “Bad Gateway” generalmente indica che un server ha ricevuto una risposta insoddisfacente da un altro server, spesso a causa dell’utilizzo di un server proxy.
In alternativa, può verificarsi quando una query o una richiesta impiega troppo tempo, causando l’annullamento da parte del server e di conseguenza l’interruzione della connessione al database.
Un po’ come per l’errore 501, anche in questo caso basta aspettare un po’ e dovrebbe risolversi in modo autonomo.
503: “Service Unavailable”
A volte può succedere che il server sia sovraccarico e quindi non sia in grado di gestire ulteriori richieste.
L’errore 503 potrebbe verificarsi perché il server è sotto dimensionato per il sito web in questione, in questi casi sentire il servizio di Hosting può essere la soluzione che ti proporrà quindi un ampliamento dello spazio disco oppure una maggiore quantità di risorse come CPU o RAM.
504: “Gateway Timeout”
Quando due server sono coinvolti nell’elaborazione di una richiesta, il primo server potrebbe smettere di attendere la risposta del secondo server.
Ciò comporta la visualizzazione di un codice di errore 504.
L’errore 504 di solito si risolve da solo nel senso che ti basta ricaricare la pagina per vedere se si è risolto.
Questo perché a volte può dipendere anche dalla connessione tra server o perché quest’ultimo è fuori servizio o sovraccarico.
505: “HTTP Version Not Supported”.
La versione HTTP usata non è supportata dal server.
In questi casi sentirsi con il servizio di Hosting che stiamo utilizzando è la strada da seguire.
Per risolvere un errore 505 bisogna controllare i log del server per capire quale problema e nel caso non si capisse bene, potrai farti aiutare dal tuo provider direttamente.
506: “Variant Also Negotiates”
Il codice di stato 506 Variant Also Negotiates indica un errore di configurazione del server interno.
In questi casi dovresti sentire direttamente l’assistenza del tuo servizio di Hosting.
507: “Insufficient Storage”
Questo errore è relativo allo spazio del tuo servizio di Hosting.
In questo casi dovrai sentire l’assistenza per farti ampliare lo spazio disco del tuo abbonamento.
508: “Loop detected”
L’errore è relativo a dei limiti impostati alle risorse del vostro spazio web dal vostro servizio di Hosting.
Anche in questo caso, come per l’errore 505, conviene sentire direttamente l’assistenza del servizio di Hosting che stai utilizzando oppure, se vuoi tentare di risolvere da solo il problema, puoi disattivare tutti i plugin del tuo sito e il tema child.
Una volta che hai fatto questo puoi verificare se il sito web funziona oppure andando ad esclusione in base ai plugin che riattivi uno alla volta.
Ti ricordiamo poi che i log sono uno strumento utilissimo per capire il problema quando sei davanti ad un sito WordPress o Joomla.
509: “Bandwidth Limit Exceeded”
Se il vostro sito web sta usando una larghezza di banda superiore a quella consentita dal servizio di Hosting, ricevi questo messaggio d’errore.
Per risolvere devi necessariamente sentire il tuo provider per farti proporre un servizio di Hosting più performante.
510: “Not Extended”
L’errore 510 sorge nei casi in cui la richiesta effettuata per l’accesso ad una risorsa non soddisfa la policy che regola l’accesso. Per comprendere meglio la gravità del problema, il server dovrebbe essere utilizzato in modalità debug.
In questi casi dovrai necessariamente sentire l’assistenza del tuo servizio di Hosting in quanto dovranno mettere mano a qualche impostazione lato server.
511: “Network Authentication Required”.
Il codice di errore 511 viene mostrato di solito quando si cerca di utilizzare una rete che richiede un’autenticazione.
Vi è mai capito di accedere ad una connessione WiFi pubblica? A volte è necessario accettare i Termini e le Condizioni per l’utilizzo della connessione e questo errore ve lo dice espressamente.
Errori 500: la lista non convenzionale
521: “Web server is down”
Questo errore è specifico di un servizio: Cloudflare.
Il vostro browser non riesce a collegarsi a questo servizio e lo stesso non è in grado di connettersi al web server di origine.
In questi casi devi sentire l’assistenza di CloudFlare.
525: “SSL Handshake Failed”
L’errore di stato HTTP 525 significa che il collegamento SSL tra il dominio che utilizza Cloudflare e il web server è fallita.
L’errore 525 si può risolvere verificando la data corretta nella nostra applicazione (WordPress, Joomla, ecc…) oppure controllando che il certificato SSL sia valido.
È molto importante sapere cosa sono gli errori 500 (conclusioni)
Concludendo possiamo dirvi che è molto importante saper riconoscere gli errori 500 e saper visualizzare i log dello spazio di Hosting dove è ospitato il sito web oltre a sapere in generale i codici di stato HTTP, perché in questo modo riusciamo ad essere più precisi sulle cause di un problema, quando ci troviamo davanti ad un errore del nostro sito web.
Nel caso ci trovassimo davanti ad un errore 500 infatti, saremo molto più precisi ad indicare il problema al nostro fornitore di servizi di Hosting, il quale saprà metter mano in maniera più veloce ed efficiente al sistema per risolverci il problema.
Speriamo dunque di avervi aiutato nel capire cosa sono gli errori 500 e come risolverli.
Non ci resta che darvi appuntamento al prossimo articolo.