Dominio .eu: storia e caratteristicheDominio .eu: storia e caratteristicheDominio .eu: storia e caratteristicheDominio .eu: storia e caratteristiche
  • Hosting Low Cost
  • Hosting CMS
        • Hosting CMS
          Hosting con server ottimizzati per il tuo CMS preferito.
          Installa subito il tuo CMS con un solo click.
          Clicca e scopri Hosting CMS: attivazione immediata, dominio gratis per un anno, certificati SSL Let's Encrypt illimitati e assistenza.
        • Hosting WordPress Hosting WordPress
        • Hosting Drupal Hosting Drupal
        • Hosting Joomla Hosting Joomla
        • Hosting Moodle Hosting Moodle
  • Domini
        • Registrazione Dominio
          Registra il tuo dominio sul Web: attivazione immediata e gestione DNS inclusa.
        • Registra Dominio
        • Certificati SSL
        • Trasferisci Dominio
        • Whois Privacy
        • Estensioni e Prezzi
  • Assistenza
  • Azienda
        • Profilo Aziendale
          I Datacenter, la Rete, i Partners, le tecnologie, i nostri contatti e tutto ciò che vuoi sapere su VivaHosting.
        • Chi Siamo
        • Privacy
        • Partners
        • Datacenter
        • Pagamenti
        • Recapiti & Info
        • Network
        • Condizioni Generali
        • Lavora con noi
  • Blog
  • Blog
  • Area Clienti
  • Vedi Carrello
✕
  • Home
  • Blog
  • Dominio .eu: storia e caratteristiche

Dominio .eu: storia e caratteristiche

Pubblicato da Michele Bruno il 11 Luglio 2025
Dominio .eu: storia e caratteristiche

Il dominio .eu è uno dei tanti nomi a dominio disponibili sul web, ma con una particolarità: rappresenta l’identità digitale dell’Unione Europea.

Dopo un po’ di tempo torniamo a parlare di domini, la “struttura” su cui si basa il web, per approfondire proprio il significato e le caratteristiche di questa estensione.
Quindi, proprio come abbiamo già fatto con i domini .com e .it, in questo articolo vedremo che cos’è il dominio .eu, da dove nasce, come funziona e perché potrebbe essere la scelta giusta per chi opera all’interno del mercato europeo. Se hai un’attività o un progetto con uno sguardo oltre i confini nazionali, questa guida è dedicata a te.

Non perdiamo altro tempo quindi andando a vedere subito cos’è il dominio .eu.

Indice dell'articolo

Toggle
  • Che cos’è il dominio .eu?
  • Chi può registrare un dominio .eu?
  • Storia del dominio .eu
  • Perché scegliere un dominio .eu?
    • Quali sono i reali vantaggi di questa estensione rispetto a quelle più comuni come .com o .it?
  • Storia e caratteristiche del dominio .eu: conclusione

Che cos’è il dominio .eu?

Il dominio .eu è un’estensione geografica di primo livello, cioè una di quelle “etichette” che si trovano alla fine degli indirizzi web, come .com o .it.

In questo caso, la sigla “.eu” sta per “European Union” ed è stata creata per rappresentare l’identità digitale dell’intera Unione Europea.

Pensato per facilitare la presenza online in un contesto internazionale, anche se non è ancora diffuso quanto il classico .com o il più locale .it, l’estensione dominio .eu deve essere considerata come un’opportunità concreta per aziende, professionisti e organizzazioni che vogliono comunicare un’identità europea forte e riconoscibile.

A differenza di altri domini nazionali come .it per l’Italia, il .eu non è legato a un singolo Paese, ma a tutti e 27 gli Stati membri. È pensato per chi vuole comunicare un messaggio chiaro: “Operiamo in Europa, per l’Europa”.

Scegliere un dominio .eu significa dare al proprio sito web un carattere internazionale ma con un forte radicamento europeo, ideale per aziende che vendono o lavorano in più paesi, per startup con ambizioni oltre confine, o per progetti che si rivolgono a un pubblico europeo.

Chi può registrare un dominio .eu?

L’estensione .eu  è accessibile alla maggior parte degli utenti europei ma non è aperto a tutti. Possono registrarlo:

    • i cittadini residenti in uno Stato membro dell’UE;
    • le aziende con sede legale o amministrativa nell’Unione;
    • le organizzazioni stabilite nel territorio europeo.

Questa limitazione, invece di essere un ostacolo, è in realtà una garanzia di qualità e affidabilità, perché chi registra un dominio .eu ha un legame reale con il territorio dell’Unione.

Storia del dominio .eu

Il dominio .eu è stato introdotto ufficialmente nel 2005, ma il suo percorso è iniziato qualche anno prima. L’Unione Europea, infatti, sentiva il bisogno di avere una propria identità digitale riconoscibile, che potesse unire i suoi Stati membri anche sul web.

Da questa esigenza è nato il progetto per creare un’estensione internet che rappresentasse l’intera comunità europea.

A gestire il dominio .eu è EURid, un’organizzazione senza scopo di lucro scelta dalla Commissione Europea. EURid si occupa ancora oggi della registrazione, della sicurezza e della promozione del dominio in tutta l’Unione.

All’inizio, il .eu era usato soprattutto da enti pubblici, istituzioni europee e organizzazioni transnazionali. Col passare del tempo, però, è stato adottato sempre di più anche da aziende private, professionisti e cittadini che volevano rafforzare la loro presenza a livello continentale.

Un momento cruciale nella storia di questo dominio è stata la Brexit, ovvero l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

Dal 1° gennaio 2021, infatti, i cittadini e le imprese britanniche non possono più registrare o mantenere un dominio .eu, a meno che non abbiano anche una presenza legale o fisica nell’UE. Questo ha rafforzato ancora di più il legame tra il dominio .eu e il territorio europeo, sottolineandone la funzione identitaria.

In quasi 20 anni è diventato molto più di una semplice estensione: è uno strumento di riconoscimento digitale che unisce milioni di utenti e attività sotto un’unica bandiera, quella dell’Europa.

Perché scegliere un dominio .eu?

Scegliere un dominio .eu può essere una decisione strategica per chi vuole comunicare professionalità, affidabilità e apertura verso il mercato europeo.

Quali sono i reali vantaggi di questa estensione rispetto a quelle più comuni come .com o .it?

Innanzitutto, il dominio .eu rafforza l’identità europea del progetto. È perfetto per aziende, startup, e-commerce, associazioni o liberi professionisti che operano in più paesi dell’Unione e vogliono parlare a un pubblico internazionale, ma comunque geograficamente definito.

Un altro vantaggio concreto è la disponibilità dei nomi: spesso, i domini .com e .it sono già occupati, mentre con il .eu è più facile trovare nomi brevi, semplici e coerenti con il brand. Questo può fare la differenza quando si cerca un dominio chiaro, facile da ricordare e professionale.

Dal punto di vista della SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca), il dominio .eu non penalizza il posizionamento: Google lo considera un dominio “neutro”, adatto a siti che si rivolgono a utenti di diversi paesi europei.

Quindi, se hai un sito multilingua o vendi prodotti in tutta Europa, questa estensione si adatta perfettamente al tuo target.

C’è anche un aspetto legato alla credibilità: il fatto che solo cittadini e aziende dell’Unione possano registrare un .eu, garantisce un minimo livello di autenticità. Chi visita un sito con dominio .eu sa di trovarsi di fronte a una realtà con radici (o almeno interessi) concreti in Europa.

Infine, è un’ottima scelta per chi lavora nel mondo digitale e vuole sottolineare il proprio legame con infrastrutture, normative e valori europei in materia di protezione dei dati, trasparenza e sicurezza.

Storia e caratteristiche del dominio .eu: conclusione

Il dominio .eu non è solo un’estensione web: è una scelta strategica per chi vuole rafforzare la propria presenza online in Europa. Dalla sua storia legata all’identità digitale dell’Unione Europea, fino alle caratteristiche tecniche e ai vantaggi pratici, il .eu rappresenta oggi un’opzione valida, moderna e affidabile.

Che tu stia lanciando un nuovo progetto, espandendo il tuo business in più paesi o semplicemente cercando un’alternativa ai domini già saturi, il .eu può darti visibilità, credibilità e coerenza con il mercato europeo.

Se stai costruendo o vuoi rinnovare la tua presenza online con un’identità europea forte, scegliere un dominio .eu insieme a una soluzione cloud sicura e scalabile può fare la differenza.

Condividi

Articoli correlati

Falsi miti sull'hosting condiviso: cosa c'è davvero da sapere
16 Giugno 2025

Falsi miti sull’hosting condiviso: cosa c’è davvero da sapere


Leggi...
12 Maggio 2025

Il dominio .com: storia e caratteristiche


Leggi...
5 plugin WordPress di cui non puoi fare a meno nel 2025
11 Aprile 2025

5 plugin WordPress di cui non puoi fare a meno nel 2025


Leggi...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Info commerciali

info@vivahosting.it

Assistenza tecnica

support@vivahosting.it

Ultime News dal Blog

Caricamento...

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

© 2003 - 2025 Vivahosting è un marchio registrato di proprietà di FlameNetworks S.r.l. - P.I. IT07646431218.
Num. registrazione marchio 302021000088391 del 11/01/2022. Iscrizione al ROC nr 33525 del 29/10/2019.
Tutti i diritti riservati. Le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
      • Consenso
      • Dettagli
      • Info sui cookies

      Questo sito web utilizza i cookie

      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi dei dati web, che potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

      Necessari

      I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

      Analytics & Performance

      I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti web raccogliendo e segnalando informazioni in forma anonima.

      Marketing

      I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. L'intento è quello di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per gli editori e gli inserzionisti terzi.

      I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente.

      La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (a) GDPR.

      Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.

      Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.

      Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come elaboriamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

      Indica il tuo ID di consenso e la data in cui ci contatti in merito al tuo consenso.

      Disabilita Personalizza Permetti i selezionati Permetti tutti