Il dominio .com: storia e caratteristicheIl dominio .com: storia e caratteristicheIl dominio .com: storia e caratteristicheIl dominio .com: storia e caratteristiche
  • Hosting Low Cost
  • Hosting CMS
        • Hosting CMS
          Hosting con server ottimizzati per il tuo CMS preferito.
          Installa subito il tuo CMS con un solo click.
          Clicca e scopri Hosting CMS: attivazione immediata, dominio gratis per un anno, certificati SSL Let's Encrypt illimitati e assistenza.
        • Hosting WordPress Hosting WordPress
        • Hosting Drupal Hosting Drupal
        • Hosting Joomla Hosting Joomla
        • Hosting Moodle Hosting Moodle
  • Domini
        • Registrazione Dominio
          Registra il tuo dominio sul Web: attivazione immediata e gestione DNS inclusa.
        • Registra Dominio
        • Certificati SSL
        • Trasferisci Dominio
        • Whois Privacy
        • Estensioni e Prezzi
  • Assistenza
  • Azienda
        • Profilo Aziendale
          I Datacenter, la Rete, i Partners, le tecnologie, i nostri contatti e tutto ciò che vuoi sapere su VivaHosting.
        • Chi Siamo
        • Privacy
        • Partners
        • Datacenter
        • Pagamenti
        • Recapiti & Info
        • Network
        • Condizioni Generali
        • Lavora con noi
  • Blog
  • Blog
  • Area Clienti
  • Vedi Carrello
✕
  • Home
  • Blog
  • Il dominio .com: storia e caratteristiche

Il dominio .com: storia e caratteristiche

Pubblicato da Michele Bruno il 12 Maggio 2025
Il dominio .com storia e caratteristiche

Il dominio .com, abbreviazione di “commercial”, è oggi l’estensione dominio più riconoscibile, utilizzata e ambita del web.

Nato negli anni ’80 per identificare le attività a scopo commerciale su Internet, si è rapidamente evoluto fino a diventare il simbolo stesso della presenza online professionale. Oltre ad essere usato da giganti del web come Google, Amazon e Facebook, il .com è anche la scelta preferita da milioni di imprenditori digitali, brand internazionali, blogger e aziende di ogni dimensione.

Ma da dove nasce il dominio .com? Come è diventato così popolare e perché continua a essere centrale nelle strategie digitali, anche in un’epoca in cui esistono centinaia di nuove estensioni di dominio?

In questo articolo approfondiamo la storia, l’evoluzione e le caratteristiche che rendono il .com un asset digitale ancora oggi insostituibile, analizzando dati aggiornati, tendenze e vantaggi in ottica SEO e branding.

Indice dell'articolo

Toggle
  • Le origini del dominio .com
  • L’evoluzione nel tempo
  • Il dominio .com oggi
  • Perché scegliere un dominio .com
  • Il mondo non sarebbe lo stesso senza i domini .com: conclusione

Le origini del dominio .com

Il dominio di primo livello .com è nato il 15 marzo 1985 ed è stato uno dei primi sei TLD – Top-Level Domain – originali creati quando Internet era ancora una rete sperimentale conosciuta come ARPANET.

A differenza del .it, pensato principalmente per il mercato italiano, il dominio .com offre una portata globale ed è ideale per progetti con ambizioni internazionali o per chi desidera trasmettere fin da subito credibilità su scala mondiale.

Insieme a .edu, .gov, .mil, .net e .org, .com fu ideato per differenziare le tipologie di entità online. L’estensione .com fu pensata per le attività commerciali, sebbene in quella fase l’utilizzo fosse ancora ristretto a enti con accesso all’infrastruttura ARPA.

Il primo dominio .com registrato fu symbolics.com, appartenente alla Symbolics Inc., un’azienda pioniera nel campo dell’intelligenza artificiale e dei sistemi Lisp, con sede a Cambridge, Massachusetts. Ancora oggi, questo dominio è attivo e visitabile, diventando così una sorta di “museo digitale” per gli appassionati di storia di Internet.

All’epoca, la registrazione dei domini era gratuita e gestita dalla National Science Foundation (NSF) tramite l’ente DDN-NIC (Defense Data Network – Network Information Center), in collaborazione con SRI International. Solo successivamente, nel 1993, la gestione passò a Network Solutions Inc. (NSI), che introdusse i primi costi di registrazione.

Nel 1995, con la crescita commerciale del web e l’apertura al grande pubblico, il .com cominciò a essere registrato su larga scala. Da quel momento in poi, il dominio .com è diventato il simbolo stesso di Internet, tanto da dare il nome all’intera era delle “dot-com” che traducendo significa punto-com in inglese.

Ricapitolando le fasi della storia del dominio .com:

  • 1985 – prima registrazione: symbolics.com;
  • 1993 – introduzione della gestione commerciale tramite Network Solutions;
  • 1995 – prime registrazioni a pagamento;
  • 2000 – boom e scoppio della bolla dot-com.

Questa fase pionieristica ha posto le basi per l’industria dei nomi a dominio che conosciamo oggi. Oggi, registrare un dominio .com è un passaggio fondamentale per chi desidera costruire una presenza online solida e professionale.

L’evoluzione nel tempo

Dopo le prime registrazioni negli anni ’80, il dominio .com ha vissuto una rapida evoluzione a partire dal decennio successivo. Con l’avvento del World Wide Web nel 1991 e il rilascio dei primi browser grafici, Internet iniziò a diffondersi presso il grande pubblico, cambiando radicalmente la funzione e il valore percepito dei nomi a dominio.

Negli anni ’90, il .com divenne la scelta primaria per startup tecnologiche, società di servizi, e-commerce emergenti e imprenditori digitali. Questo portò alla cosiddetta “dot-com bubble” tra il 1997 e il 2000, durante la quale molte aziende venivano valutate esclusivamente sulla base della loro presenza online, spesso identificata da un dominio .com.

Il picco della bolla fu raggiunto nel marzo 2000, quando il Nasdaq crollò e molte aziende “dot-com” dichiararono bancarotta. Tuttavia, il dominio .com sopravvisse alla crisi, rafforzando la sua posizione come asset digitale strategico.

Nei decenni successivi, il valore commerciale dei domini .com è aumentato costantemente. Alcuni esempi emblematici:

  • VacationRentals.com venduto per 35 milioni di dollari
  • Voice.com venduto per 30 milioni di dollari (fonte: businessinsider.com)
  • Business.com venduto per 7.5 milioni di dollari nel 1999

Oggi, i domini .com continuano a rappresentare uno standard globale, non solo per il valore simbolico, ma anche per la loro performance SEO, la riconoscibilità e la fiducia degli utenti.

  • 1991 – Nasce il World Wide Web: i domini .com iniziano a diventare pubblici;
  • 1995 – Si impone la registrazione a pagamento dei domini .com;
  • 1997–2000 – Bolla delle dot-com: boom e crollo delle aziende tech basate su domini .com;
  • 2005 – Il .com supera i 50 milioni di registrazioni;
  • 2010 – Cresce l’interesse ed emergono nuove estensioni come .co, .me, .io, però .com resta dominante; 
  • 2020 – Durante la pandemia, forte crescita della digitalizzazione e boom di nuovi .com;
  • 2024 – Oltre 161 milioni di domini .com registrati secondo il Domain Name Industry Brief di Verisign.

Il dominio .com oggi

Nel 2025, il dominio .com continua a essere il punto di riferimento per chi desidera lanciare un progetto digitale con serietà e visibilità. Nonostante l’esplosione di nuove estensioni di dominio (come .tech, .store, .agency, .ai e molte altre), il .com resta il TLD più registrato e utilizzato al mondo, con oltre 161 milioni di domini attivi secondo il Domain Name Industry Brief di VeriSign.

La forza del .com deriva da una combinazione di fattori storici, tecnici e psicologici. Per milioni di utenti Internet, un sito con estensione .com appare più affidabile, più autorevole e più internazionale rispetto a molte estensioni alternative.

Anche a livello di marketing e comunicazione, il dominio .com si distingue per la sua facilità di memorizzazione. Brand, startup e aziende consolidano la propria identità digitale attorno a un dominio .com per rafforzare la coerenza del brand su tutti i canali: sito web, email professionale e social media.

Dal punto di vista SEO, sebbene Google affermi che tutte le estensioni abbiano pari opportunità, nella pratica il .com tende ancora a offrire vantaggi in termini di:

  • Maggiore fiducia da parte dell’utente (CTR più alto sui risultati di ricerca);
  • più backlink naturali grazie alla percezione di affidabilità;
  • facilità di citazione e digitazione diretta nella barra degli URL.

Inoltre, le grandi piattaforme di hosting, e-commerce e CMS continuano a favorire il .com nei suggerimenti automatici di dominio, considerandolo una scelta “sicura” e versatile per ogni tipo di progetto.

Infine, anche nel mercato secondario dei domini, i .com mantengono una valutazione più alta rispetto alle nuove estensioni. Molti investitori digitali, chiamati domainers, continuano ad acquistare domini .com strategici per rivenderli con margini elevati, specialmente se composti da parole chiave corte, brandizzabili o ad alto volume di ricerca.

Per chi vuole costruire un progetto digitale duraturo, il dominio .com rappresenta ancora oggi la scelta più solida, riconosciuta e valorizzata sia dal pubblico sia dagli algoritmi di ranking.

Perché scegliere un dominio .com

Scegliere un dominio .com nel 2025 significa optare per autorevolezza, riconoscibilità e valore a lungo termine.

Nonostante l’ampia disponibilità di nuove estensioni, il .com rimane la scelta preferita per aziende, liberi professionisti, blogger, e-commerce e startup che desiderano una presenza online professionale e affidabile.

Il dominio .com è sinonimo di credibilità: molti utenti digitano automaticamente “.com” alla fine di un nome di sito web, rendendolo la scelta ideale per chi vuole essere trovato facilmente, anche senza una perfetta ottimizzazione SEO iniziale.

Ecco alcuni dei principali vantaggi di scegliere un dominio .com:

  • Riconoscibilità globale: è l’estensione più conosciuta e ricordata al mondo;
  • affidabilità: è percepito come più professionale rispetto a molte alternative;
  • compatibilità: funziona perfettamente con email professionali, strumenti di marketing e applicazioni aziendali;
  • valore commerciale: i domini .com hanno un valore di rivendita più alto rispetto ad altre estensioni;
  • versatilità: adatto a qualsiasi settore, lingua o nicchia di mercato.

Inoltre, molte startup e PMI scelgono il .com anche per motivi strategici: ottenere un buon dominio .com può essere un asset digitale da proteggere, valorizzare e utilizzare come base per campagne pubblicitarie, investimenti e progetti futuri.

In sintesi, registrare un dominio .com è ancora oggi un investimento strategico per la tua presenza digitale. È la scelta migliore per chi punta a essere riconosciuto, ricordato e preferito online.

Il mondo non sarebbe lo stesso senza i domini .com: conclusione

Il dominio .com non è solo una scelta tecnica: è una dichiarazione di intenti. Dalla sua nascita nel 1985 fino ai giorni nostri, questa estensione ha accompagnato l’evoluzione del web, diventando un vero e proprio simbolo della presenza online autorevole e duratura.

In un panorama digitale sempre più affollato e frammentato da centinaia di nuove estensioni, il .com rappresenta ancora oggi una scelta strategica per chi vuole farsi notare, essere ricordato e conquistare la fiducia del pubblico.

Che tu stia lanciando una startup, promuovendo un brand personale, creando un sito e-commerce o semplicemente proteggendo il tuo nome, scegliere un dominio .com significa investire in visibilità, solidità e valore percepito.

Nonostante le evoluzioni del web, il dominio .com continua a resistere alle mode e ai cambiamenti tecnologici. È il pilastro su cui milioni di progetti digitali si sono costruiti – e continuano a costruirsi – ogni giorno.

Registrare un dominio .com oggi è semplice, ma è importante affidarsi a un provider serio, affidabile e con un buon supporto tecnico. Tra i registrar italiani, Flamenetworks si distingue per l’assistenza in italiano, la gestione semplificata dei domini e la possibilità di abbinarli facilmente a servizi di hosting performanti.

In definitiva, il .com non è solo “un dominio”: è il dominio per eccellenza.

Condividi

Articoli correlati

5 plugin WordPress di cui non puoi fare a meno nel 2025
11 Aprile 2025

5 plugin WordPress di cui non puoi fare a meno nel 2025


Leggi...
Il dominio .it: storia e caratteristiche
21 Marzo 2025

Il dominio .it: storia e caratteristiche


Leggi...
26 Febbraio 2025

Redirect: cos’è, come e perché farlo sul tuo sito


Leggi...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Info commerciali

info@vivahosting.it

Assistenza tecnica

support@vivahosting.it

Ultime News dal Blog

Caricamento...

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

© 2003 - 2025 Vivahosting è un marchio registrato di proprietà di FlameNetworks S.r.l. - P.I. IT07646431218.
Num. registrazione marchio 302021000088391 del 11/01/2022. Iscrizione al ROC nr 33525 del 29/10/2019.
Tutti i diritti riservati. Le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
      • Consenso
      • Dettagli
      • Info sui cookies

      Questo sito web utilizza i cookie

      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi dei dati web, che potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

      Necessari

      I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

      Analytics & Performance

      I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti web raccogliendo e segnalando informazioni in forma anonima.

      Marketing

      I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. L'intento è quello di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per gli editori e gli inserzionisti terzi.

      I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente.

      La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (a) GDPR.

      Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.

      Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.

      Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come elaboriamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

      Indica il tuo ID di consenso e la data in cui ci contatti in merito al tuo consenso.

      Disabilita Personalizza Permetti i selezionati Permetti tutti